ASTER per i Talenti e l'Innovazione
ASTER promuove le alte competenze per la ricerca industriale come elementi indispensabili per attrarre investimenti e talenti, con l'obiettivo di raggiungere una occupazione qualificata e una crescita sostenibile.
Favorisce il trasferimento delle competenze acquisite dal sistema della ricerca al sistema delle imprese, lo sviluppo professionale dei ricercatori industriali e i percorsi di carriera dei dottori di ricerca al di fuori di quelli accademici, e la promozione di percorsi di mobilità internazionale.
Inoltre incentiva la partecipazione dei ricercatori a progetti, programmi e opportunità di finanziamento regionali, nazionali, comunitari e internazionali a favore della ricerca, del trasferimento tecnologico e dell'innovazione.
ASTER organizza eventi per promuovere la cultura scientifica e tecnica e la ricerca verso i giovani e gli studenti delle scuole secondarie.
Portale studio, formazione e lavoro
Gli spazi AREA S3 nei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
Si chiamano AREA S3 i nuovi spazi all’interno dei Tecnopoli localizzati nelle principali città dell’Emilia-Romagna. Gestiti da ASTER e finanziati dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE), offrono servizi e informazioni per valorizzare persone e competenze nell'ecosistema dell'innovazione.
Spazi AREA S3
Gli spazi AREA S3 sono nati per favorire l’avvicinamento dei giovani laureati al mercato del lavoro e il rafforzamento competitivo del sistema produttivo regionale nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
Valuta le tue competenze
Le competenze professionali acquisite durante il dottorato di ricerca sono essenziali per qualunque percorso lavorativo, all’interno delle università e dei centri di ricerca o in impresa.
Individuare e sviluppare queste competenze è essenziale per una gestione consapevole della propria carriera.
ASTER ha messo a punto Doctor Skill un questionario on-line che ti aiuta ad analizzare la tua preparazione, definire le tue capacità e competenze e scoprire le capacità acquisite e/o ancora da acquisire in un'ottica di formazione continua.
Doctor Skill
Doctor Skill è un questionario on line rivolto a dottorandi e dottori di ricerca per autovalutare le proprie competenze.
Il questionario consente di definire un inventario evolutivo delle proprie conoscenze e abilità.
Talenti in impresa
Che lavoro fa un dottore di ricerca?
Un dottore di ricerca può fornire un contributo importante allo sviluppo culturale, economico e sociale nel proprio paese, non soltanto dedicandosi alla carriera universitaria ma scegliendo di intraprendere una pluralità di percorsi professionali alternativi.
Quali sono questi percorsi? Quali sono le esperienze professionali e i percorsi di carriera di un ricercatore industriale? Scopri le testimonianze e le storie di chi ha già scelto.
RIcE-Rcami: la banca dati dei ricercatori industriali
Se sei un ricercatore con esperienza anche circoscritta, di ricerca industriale, hai l'opportunità di dare maggiore visibilità al tuo profilo.